Forte dei Marmi, conosciuta dagli affezionati come “Il Forte”, è sicuramente la località balneare più rinomata della Versilia. Un vero gioiello adagiato in Toscana, tra il Mar Tirreno e le Alpi Apuane, addolcito dall’ombra di una folta pineta che la costeggia lungo tutta la fascia costiera. Elegante, di una bellezza nostalgica e fiera, Forte dei Marmi accoglie – fin dall’Ottocento – famiglie e VIP alla ricerca di una vacanza rilassante, ma ricca di stile e glamour allo stesso tempo.
Proprio nell’elegante centro cittadino sorge Resort al Forte, una villa ottocentesca ricca di fascino e di storia: pare che tra le sue mura e nel suo splendido giardino abbia perfino vissuto una delle figlie di Alessandro Manzoni.
L’edificio, acquistato recentemente da un noto imprenditore, è stata oggetto di un restyling completo che, nel rispetto delle linee e dell’eredità storica, lo hanno trasformato in una villa esclusiva, con sei suite, una spa, una palestra per il fitness, un’elegante piscina esterna e uno splendido terrazzo collegato alla suite n.1.
Tra le maestranze che hanno lavorato alla trasformazione di questa bellissima villa c’è anche Status Contract che ha potuto mettere la sua professionalità e competenza artigianale al servizio del progetto diretto e realizzato dal noto architetto Biagio Forino che abbiamo incontrato e intervistato per voi.
Qual è stato l’aspetto che ha attirato maggiormente la sua attenzione nel momento in cui ha deciso di accettare l’incarico di progettare la ristrutturazione di Resort al Forte?
L’aspetto preponderante, che ha pesato di più nella decisione di accettare questo incarico prestigioso è stato senza dubbio il fatto di poter intervenire su una struttura classica come quella di questa villa ottocentesca e poterle restituire un aspetto fresco, solare e allo stesso tempo molto raffinato.
Sulla base di quali valori o ispirazioni sono stati scelti i materiali che ha utilizzato nel progetto?
Ho scelto di utilizzare materiali e colori che avessero uno spirito molto “marino” come le rafie, i lini o le paglie con stampe di soggetti marinari. Per quanto riguarda i colori mi sono ispirato ovviamente al mare e al suo ambiente e come potete vedere le sfumature di turchese, corallo, azzurro, blu si rincorrono in tutti gli ambienti. Ad esclusione del salone che ospita il bar e la zona breakfast, dove invece mi sono lasciato ispirare dal giardino che circonda la villa, cercando di ricreare l’atmosfera di una “orangerie”.
Quali sono le abilità del saper fare di STATUS CONTRACT che ha apprezzato maggiormente?
prima di tutto l’essere capaci di soddisfare tutte le mie richieste, a 360 gradi, senza mai tirarsi indietro, quindi la disponibilità a sperimentare nuove tecniche e materiali per ottenere un risultato che soddisfi non solo me (e di conseguenza i miei clienti) ma anche la loro stessa voglia di innovazione, cosa che che fa della Status un’azienda all’avanguardia.
Quali sono, secondo lei, i tratti che distinguono i suoi lavori e che li rendono unici?
Posso dire, con onestà, che ciò che mi caratterizza è sicuramente una grande attenzione ai dettagli e una estrema cura, quasi maniacale lo ammetto, dei particolari. Mi dedico molto anche alla continua ricerca di materiali sempre nuovi ed esclusivi. Questo probabilmente porta a riconoscere l’unicità dei miei progetti che si distinguono da quelli, sicuramente anche molto belli, ma più commerciali.
Ci può dire se il risultato finale di Resort al Forte ha rispecchiato le sue aspettative?
Posso sicuramente dirmi soddisfatto: il risultato finale rispecchia assolutamente le mie aspettative e ovviamente quelle dei miei clienti!.